🎓Attestato Finale
💼Offerte di Lavoro
💻100% pratica
📒Formazione on demand

SEO copywriting: scrivere per farsi trovare

Il SEO copywriting è una delle competenze più ricercate attualmente. Chiunque compaia sul web sa che la lotta principale si svolge all’interno dei motori di ricerca. Comparire tra i primi risultati di una ricerca, nella tanto temuta SERP insomma, è il principale obiettivo di ogni sito web. Ecco perché aziende e privati sono sempre più alla ricerca di SEO writer con adeguata formazione SEO.

SEO copywriting: cos’è e come funziona

Il SEO copywriting per definizione è la capacità di scrivere testi che siano in grado di capire cosa ricerca un utente e fornire risposte adeguate. Soddisfacendo le interrogazioni fatte ai motori di ricerca.

Sappiamo ora che il SEO copywriting è la tecnica di scrittura per acquisire visibilità nei motori di ricerca. Ma come fanno Google e gli altri a scovare e “premiare” un articolo piuttosto che un altro? Utilizzando degli appositi software, gli spider, che hanno il compito di scannerizzare ed indicizzare le pagine del web.

Da qui nasce l’esigenza di trovare un linguaggio capace di dialogare sia con i software che con l’uomo. Perchè non dobbiamo mai dimenticare che il nostro obiettivo finale è l’utente. Infatti, come vedremo, per essere ben voluti e premiati da Google e dai suoi cugini, dobbiamo far felici i suoi utenti.

Ma come unire tutto questo? Con il SEO copywriting, ovvero un insieme di regole che sono la base per una valida strategia di ottimizzazione.

Primi passi

Partiamo da una prima necessaria distinzione: SEO / SEM. Se vogliamo davvero comprendere come creare testi capaci di posizionarsi tra i primi risultati di ricerca, dobbiamo aver ben chiaro come si compone la pagina che vediamo comparire davanti a noi dopo aver cercato qualcosa su un motore di ricerca.

La pagina viene definita SERP (search engine results page). Al suo interno troviamo principalmente due parti: SEM (search engine marketing) e SEO (Search Engine Optimization).

seo copywriting

Come si può intuire la parte che a noi interessa ora è la SEO. Obiettivo: arrivare alla prima pagina di Google senza fare campagne Ads, ovvero ottimizzare in ottica SEO.

Le keywords

Primo fondamentale passaggio: la ricerca delle giuste parole chiave. Stabiliamo subito per quale argomento vogliamo posizionarci, successivamente ragioniamo e scopriamo quali termini, parole utilizzano maggiormente gli utenti per ricercare quell’argomento. Una volta individuate due, tre keywords costruiremo il nostro articolo intorno a loro.

Da valutare anche se utilizzare keywords a coda lunga, ovvero composte da più parole. Difficilmente infatti gli utenti ricercano una parola chiave singola, come ad esempio “casa”; più facilmente la ricerca sarà ” casa a Roma”. Può sembrare che questa scelta ci penalizzi da un punto di vista del volume, ma al contempo ci garantisce maggiore precisione e minore concorrenza, che a sua volta ci porta ad avere una conversione più alta.

La parola chiave, che sia singola o a coda lunga, andrà ripetuta più volte nel testo, facendo attenzione però a mantenere fluidità e coerenza con quanto stiamo dicendo e sopratutto con quanto l’utente cerca. Dobbiamo creare un testo in armonia con i nostri obiettivi, senza risultare fastidiosi o difficili da leggere.

Seo Copywriting: attenzione al titolo

Il titolo SEO, ovvero il titolo che comparirà in SERP, deve contenere la parola chiave scelta. Se possibile, inserire la parola chiave all’inizio del titolo, poichè i motori di ricerca, Google sopratutto, da maggiore peso alle prime parole della frase.

Inoltre un buon titolo deve essere descrittivo e sintetico. E’ importante che quello che l’utente leggerà venga poi realmente proposto all’interno del l’articolo. Non serve a nulla attirare un pubblico per poi farlo scappare dopo pochi secondi perché non trova quanto promesso. Ad esempio, se il nostro tag title sarà “Casa in vendita a Roma”, dovremo poi parlare di una casa a Roma e non a Rieti. Può sembrare una precisazione banale, ma scopriremo che molto spesso si sottovaluta questo passaggio, puntando soltanto ad attirare clic.

Non utilizzare mai lo stesso titolo per due contenuti diversi. Un titolo deve essere unico, far riferimento sempre e solo ad un testo. Si consiglia inoltre di non superare i 60 caratteri circa, compresi spazi e caratteri speciali. Altrimenti il titolo sulla SERP verrà tagliato e risulterà meno attrattivo per l’utente.

Bisogna ragionare bene su come impostare il titolo SEO, poiché sarà il primo approccio che avremo con il nostro interlocutore, se riusciremo a portarlo a leggere il nostro contenuto saremo già a buon punto. Ecco introdotto,così, il vero re del Web, il contenuto.

Content is king

Fortunatamente negli ultimi anni si è preso atto che gli utenti vogliono trovare contenuti validi e soddisfacenti, di buona qualità e se ciò non avviene, verranno persi e non riusciremo mai a farli convertire, ovvero a farli diventare clienti.

Molti erano e sono convinti che sia sufficiente applicare le regole sopra descritte per ottenere buoni risultati, ma i fatti hanno ampiamente dimostrato che non è così. Si usa citare Bill Gates, con la frase content is king proprio per sottolineare quanto i contenuti siano divenuti fondamentali per gli utenti e di conseguenza anche per gli spider dei motori di ricerca. Google stesso ha migliorato i suoi software di indicizzazione per premiare articoli con contenuti originali, interessanti e pertinenti. Penalizzando quelli che invece tralasciano di curare questo aspetto. Perciò se vogliamo ottenere un buon posizionamento dobbiamo scrivere contenuti validi.

Come già accennato, i contenuti devono essere scorrevoli, in linea con quanto promesso nel titolo e quindi ricercato dall’utente. Non devono risultare troppo difficili da leggere e tendenzialmente, anche in base all’argomento trattato, non devono essere ne troppo corti ma neanche troppo lunghi da scoraggiare la lettura. Per imparare come scrivere dei testi ottimizzati in ottica SEO, i corsi SEO online sono sicuramente un’ottima soluzione.

Il nostro corso SEO per te

Ci sono molte tecniche per scrivere contenuti efficaci e di successo, ottimizzati in ottica SEO e di gradimento per gli utenti. La chiave per conquistare la SERP è una formazione solida ed approfondita. Se vuoi approfondire questo argomento puoi scoprire il corso Bedigital Academy, che oltre a preparati per diventare un ottimo SEO writer, il nostro Corso che si chiama Esperto di SEO ti fornirà sicuramente ottime basi e anche strumenti avanzati per poter conoscere bene la materia e diventare un professionista.

Scopri questo corso fatto di tante lezioni già pronte così potrai acquisire conoscenze e trovare lavoro in azienda o anche iniziare la tua carriera da freelance.

banner corso rosso

Tabella dei Contenuti

× Richiedi info