Content Manager: perché è una figura indispensabile?
Nell’ambito del Digital Marketing sono davvero tante le figure lavorative per la buona riuscita di una strategia di marketing online. Tra queste c’è il Content Manager, figura indispensabile nelle web agency anche se qui Italia si fatica ancora un po’ a comprendere l’efficacia di questo ruolo.
Perché affermiamo questo? Perché sono fin troppe le realtà dove i contenuti vengono trascurati a vantaggio del mero guadagno. Eppure quello che molte aziende faticano a realizzare è che la base di una buona campagna pubblicitaria o pagina web di un sito deriva in gran parte dalla qualità dei contenuti che le andranno a popolare.
È quindi fondamentale la presenza del Content Manager affinché i contenuti dell’azienda abbiano un filo conduttore che renda la voce del brand coerente e soprattutto affascinante agli occhi degli utenti, e quindi dei consumatori.

Ma cosa fa di preciso il Content Manager?
In un’agenzia, il Content Manager ha il compito di gestire, organizzare e strutturare i contenuti di una qualsiasi strategia di Digital Marketing. Che siano in ambito di advertising o di SEO, spetta a questa figura professionale definire i contenuti che andranno a performare, previo consenso e in accordo con i rispettivi team con cui collabora.
Il Content Manager è spesso capo del team Content, il settore forse più creativo nel Digital Marketing, insieme alla parte grafica.
Nello specifico il lavoro del Content Manager si articola in queste fasi:
- Analisi dei competitor
- Ideazione strategia comunicativa
- Definizione del tone of voice
- Realizzazione dei contenuti
- Pubblicazione e distribuzione
- Analisi dei risultati
I contenuti infatti possono, anzi devono, diversificarsi in base alla loro destinazione. Il team Content potrà ritrovarsi a lavorare per la landing page di un sito, per l’articolo di un blog, per il post da pubblicare sui social media o tutti insieme. Sono questi i campi di azione di una content strategy, opportunatamente ideata dal Content Manager, che dovrà individuare prima di tutto la mission del brand, identificare il target a cui riferirsi e definire il tone of voice, ovvero lo stile comunicativo, con cui rivolgersi.
I satelliti del Content Marketing
Attorno al team Content ruotano intorno alcuni settori importanti che un valido Content Manager non deve ignorare, come ad esempio le tecniche di scrittura SEO (per apprenderle un corso seo copywriter è molto indicato) che possono essere apprese tramite un corso Seo online, o quelle di Storytelling. Una strategia Content infatti può spesso divincolarsi e portare avanti il suo obiettivo: incantare con le parole. Una volta raggiunto questo obiettivo si potrà scegliere se puntare alla vendita di un prodotto, di un servizio, alla fidelizzazione, all’incremento di iscritti, etc.

Lo stesso Bill Gates ha coniato il mantra “Content is king”!
Il Content Manager quindi, deve essere in grado di valutare quando sarà il caso di elaborare un contenuto SEO friendly per posizionarlo sul web o quando invece sarà necessario adottare le tecniche dello Storytelling per avvicinare l’utente e renderlo sempre partecipe, come se fosse lì a parlare con il brand.
I retroscena del Content Manager
Per quanto possa sembrare un ruolo piuttosto romantico, quello del Content Manager richiede non solo grande pazienza ma anche tanta organizzazione: bisogna sempre elaborare un calendario editoriale in cui programmare le uscite giornaliere dei contenuti e controllare che nulla si sia perso per strada.
È inoltre importante diversificare il tone of voice da utilizzare in base al contenuto e alla piattaforma scelta sul quale pubblicarlo: un post su Facebook sarà diverso da una call to action nella Newsletter!
Se senti che quello del Content è il ruolo che fa al caso tuo non dimenticare che ogni contenuto ha un obiettivo: ecco perché per quanto possano piacerti le parole, dovrai fare anche amicizia con numeri e grafici che troverai nei tool di analisi!

Come e perché diventare Content Manager
Non pensare che una strategia di Content Marketing sia necessariamente di supporto, anzi. Sono tantissime le aziende che ricercano Content Manager per definire un piano comunicativo valido soprattutto per la parte online: può infatti lavorare in un’azienda a capo del reparto comunicazione, così come in un’agenzia, dove lavorerà a stretto contatto con i Copywriter e spesso con i Social Media Manager.
Ma che sia in agenzia o presso un’azienda, ricorda che come ogni ambito del Digital Marketing, anche questo ruolo richiede una valida e continua formazione tramite un corso marketing online. È molto facile pensare di poter improvvisare, dal momento che la scrittura è per fortuna una competenza che tutti abbiamo.
Purtroppo o per fortuna, non basta solo questo: serve conoscenza, lo studio delle strategie che nel tempo hanno performato e anche pratica.
Tira pure un sospiro di sollievo. Anche solo per iniziare non servono anni e anni di studio, puoi partire subito con BeDigital Master: un video corso di Digital Marketing appositamente pensato per fornire a te che inizi o che vuoi approfondire, tutte le conoscenze fondamentali di ciascun settore, con la possibilità di studiare quello più adatto a te:
- Più di 20 professionisti
- Oltre 28 ore di lezione
- 115 lezioni con moduli di approfondimento
- Attestato di partecipazione
- Inserimento nella community dedicata
Il tuo futuro da Content Manager può iniziare da qui, insieme a noi!