Quanto guadagna un social media manager: dipendente VS consulente
Il social media manager è un professionista del web marketing che si occupa di ideare e attuare la strategia di social media marketing. Si tratta perciò di una figura altamente specializzata e che deve poter offrire un bagaglio di competenze e conoscenze ampio e versatile. Il social media manager deve infatti essere in grado di creare un piano editoriale funzionale agli obiettivi aziendali ed essere al tempo stesso capace di analizzare le performance e i risultati delle campagne di social advertising.
Si tratta perciò di un ruolo che richiedere una preparazione adeguata e che deve essere affidato ad una persona realmente competente. Il social media manager può quindi essere un dipendente dell’azienda oppure un consulente esterno.
In questo secondo caso, potrebbe trattarsi di un collaboratore dell’agenzia di comunicazione o ancora di un professionista freelance. È chiaro perciò che si tratta di figure diverse e con inquadramenti economici differenti.
Nel caso in cui, ad esempio, il social media manager sia un dipendente, dell’azienda o dell’agenzia, l’inquadramento sarà molto simile a quello degli altri collaboratori dello stesso livello.
Per il social media manager freelance, invece, la questione è un po’ diversa. In questo caso, infatti, il consulente ha generalmente una partita iva e segue più clienti, dai quali riceve un compenso, che a sua volta dipende da una serie di fattori.
Quanto guadagna un social media manager freelance: come calcolare il compenso
Lo stipendio del dipendente, invece, è influenzato sostanzialmente dal tipo di contratto e dal livello di esperienza e/o carriera. Uno stagista avrà infatti un compenso inferiore rispetto a quello di un responsabile. In questo caso lo stipendio potrà perciò oscillare in un range che va dagli 800 euro ai 2.500 euro al mese. Diverso è il calcolo per un social media manager freelance. In questo caso, infatti, entrano in gioco più fattori. Nel calcolo del compenso, bisognerà ad esempio tener conto del livello di esperienza e della professionalità messa a disposizione.
Non solo, la tariffa di un consulente freelance deve considerare anche la quantità di attività richieste e le ore necessarie per svolgerle. Ciò che occorre fare è stabilire perciò la propria tariffa oraria, così da poter calcolare correttamente il proprio compenso. Anche in questo caso la cifra dipende da diversi fattori, come il grado di competenza e la tipologia di azienda a cui si offre la propria consulenza.
Generalmente il costo minimo è quello degli 8/10 euro all’ora. Tuttavia, un social media manager freelance di lunga esperienza può richiedere compensi molto più elevati, arrivando anche a 50 euro all’ora.
da dove cominciare
Naturalmente, per arrivare ad un livello di questo genere, occorre avere una preparazione adeguata e soprattutto altamente specializzata. A questo proposito, in BeDigital Academy offriamo un corso online social media marketing e corsi di marketing digitale rivolti a tutti gli studenti, professionisti e imprenditori che desiderano migliorare la propria conoscenza del settore, con un focus specifico sul mondo del social media marketing.
I corsi, infatti, offrono una panoramica sui principali concetti di web marketing, ma consentono anche di apprendere le migliori tecniche per realizzare post o gestire campagne di successo.
Se desideri diventare un consulente di social media marketing o vuoi perfezionare le tue conoscenze in questo settore, entra a far parte del mondo BeDigital. Scopri anche il nostro master social media manager.