Attestato Finale
Offerte di Lavoro
100% pratica
Formazione on demand

Come usare Google Analytics se sei alle prime armi

Perché usare Google Analytics?

Se hai un’attività o vuoi specializzarti nel campo del Digital Marketing, imparerai presto che uno degli strumenti fondamentali è Google Analytics. Tra le tante note positive che questa piattaforma ha, c’è prima di tutto il fatto che sia totalmente gratuita e a disposizione di tutti. Quindi, già queste premesse la rendono appetibile, senza contare poi che ti permetterà di monitorare con grande precisione cosa fanno gli utenti sul tuo sito o su quello che gestisci e non solo!

come usare google analytics

Usare Google Analytics ti aiuterà a vedere chi passa sul sito, in che modo, da che luogo e in che modalità. In questo modo potrai analizzare le performances su cui puntare ancora di più, oppure capire se c’è qualcosa che non va! Usare Google Analytics può sembrare una cosa molto difficile all’inizio: schermate, dati, incroci, ma non disperare. Una volta apprese le tecniche più essenziali diventerà sempre più facile gestire la piattaforma.

3 potenzialità di Google Analytics 

Per monitorare l’andamento della tua attività online o quella dei tuoi clienti non c’è dubbio che tenga: Google Analytics deve far parte dei tuoi strumenti. È quasi superfluo elencare quali possano essere le sue potenzialità, ma se ancora non sei convinto, ecco cosa sapere prima di iniziare ad utilizzarlo.

  1. Conoscenza approfondita degli utenti

Una volta imparati gli step fondamentali sarai in grado di conoscere al meglio i tuoi utenti, perché grazie ad Analytics potrai sapere:

  • Quanti visitatori atterrano sul sito;
  • Per quanto tempo rimangono sul sito;
  • Quante e quali pagine visualizzano;
  • Come sono arrivati lì;
  • Età, provenienza geografica e interessi degli utenti;
  • Da quale device visitano il sito.

Sono solo alcune delle cose che potrai capire, ma sappi che queste sono pressoché le più importanti, perché conoscere il tuo pubblico ti permetterà di elaborare una strategia ben specifica e di sicuro più performante.

  1. Creare una strategia di Digital Marketing

Che tu stia lavorando ad una strategia SEO per ottenere visibilità, di Content Marketing o per monitorare le tue campagne di advertising, usare Google Analytics ti permetterà di stabilire degli obiettivi che rispondono a quelli di marketing.

Hai notato ad esempio che in un periodo specifico sono arrivati più contatti (lead) del solito? È importante prima di tutto capire da quale canale questi contatti siano arrivati: social network, motori di ricerca, campagne pubblicitarie? Oppure vuoi sapere se una pagina specifica del sito performa come speri avendola linkata all’interno di un articolo del blog? Potrai controllare se gli utenti che hanno visualizzato quella pagina provengono anche dal blog, così da capire se quel link ha valore o meno in quella posizione!

Inoltre potrai conoscere il tempo di lettura medio su una pagina o un articolo, oppure se gli utenti escono nell’immediato. Pensa ad esempio ad un e-commerce, e al tempo di permanenza sul carrello: è troppo o troppo poco? Tutti questi indizi ti aiuteranno a migliorare la tua strategia.

  1. Verificare la riuscita degli investimenti

Ultima ma non meno importante, la possibilità di verificare che il budget destinato alla strategia abbia realmente convertito. Usare Google Analytics è indispensabile se vuoi anche misurare l’efficacia economica delle scelte di marketing effettuate. Dopotutto che sia tu stesso o il cliente ad aver investito dei soldi nelle varie attività, è importante capire se ci sia o meno un ritorno sull’investimento, e se sì, di quanto.

Come ad esempio l’aver pubblicizzato tramite un articolo del blog un determinato prodotto: avrai la possibilità di conoscere il tuo guadagno generato grazie a quel contenuto specifico.

Da dove partire per usare Google Analytics? 

usare google analytics

La prima cosa da fare per usare Google Analytics è inserire lo script, che la piattaforma rilascia, sul proprio sito. Un passaggio piuttosto semplice, anche se sembra più complicato a dirsi che a farsi. Si tratta di un codice di monitoraggio che Google Analytics ti consegna non appena registri un nuovo account e che dovrai inserire nel sito scegliendo tra tre opzioni:

  • Manualmente: inserendo lo snippet nell’header del sito;
  • Con Google Tag Manager;
  • Attraverso un plug-in, purché il sito sia fatto con un CMS (come ad esempio WordPress).

Se ti senti un po’ confuso, sappi che può succedere, per quanto possa essere semplice l’inizio, è comprensibile preferire un aiuto pratico nonché visivo per iniziare ad usare Google Analytics. Non vergognarti ad esempio se stai pensando di scegliere un corso online per imparare ad utilizzarlo, molto spesso le guide che trovi su internet complicano ancora di più le informazioni! Invece pensa ai vantaggi di un corso Google Analytics online: puoi vedere bene i passaggi, stoppare quando hai bisogno di più tempo e avere anche la possibilità di fare pratica. Molto utile da affiancare a un corso su analytics può essere il corso ecommerce manager. Ma quale corso scegliere per avere tutto ciò?

BeDigital Master: perché sceglierlo per imparare Google Analytics

Puoi imparare ad usare Google Analytics grazie a BeDigital Master: praticità e teoria in un colpo solo, con la sicurezza di apprendere le migliori tecniche e i trucchi del mestiere. Questo grazie alla disponibilità dei professionisti del settore che sapranno mostrarti come tracciare qualsiasi cosa avvenga nel tuo sito web tramite Analytics. Grazie a questo potrai capire concretamente il tuo business o farlo capire al cliente. BeDigital Master. Inoltre avrai a disposizione:

  • 158 video lezioni
  • 36 ore di lezioni
  • lezioni e pdf riepilogativi
  • attestato di partecipazione
  • inserimento nel gruppo Facebook riservato

Scoprire Google Analytics con BeDigital Master avrà tutt’altro sapore! Se invece preferiscà di fare un corso Google Ads, abbiamo a disposizione un corso completo che ti permetterà di diventare un esperto.

banner corso rosso

Tabella dei Contenuti