Attestato Finale
Offerte di Lavoro
100% pratica
Formazione on demand

Come si usa Instagram: creare un profilo di successo

Come si usa Instagram oggi?

Come si usa Instagram siamo tutti convinti di saperlo, ma non è sempre vero. Instagram si può definire un social visivo perché, diversamente da suo fratello maggiore Facebook, su Instagram si da molto spazio a foto e video. Con l’avvento degli smartphone e la loro diffusione capillare, è possibile rimanere connessi alla rete sempre. Ecco quindi che condividere momenti ed occasioni diventa inevitabile e, per qualcuno, necessario.

Se volessimo limitarci ad una descrizione superficiale del social potremmo dire che attraverso la fotocamera del nostro telefono possiamo condividere con i nostri follower i contenuti che riteniamo più rilevanti, come foto o video di ottima qualità e rappresentativi. Ma Instagram non è solo questo. È una potente macchina da guerra che può generare business molto redditizi.

Vediamo allora perché è importante sapere come usare Instagram per generare guadagni da condivisioni e visualizzazioni dei nostri contenuti.

Per saper davvero generare guadagni dalla condivisione di una foto, dobbiamo però conoscere da vicino il social e capire quali sono le dinamiche e le logiche che lo governano. Partiamo allora dalle basi e scopriamo insieme cos’è davvero Instagram.

primi passi su instagram

come si usa instagram

La prima cosa da fare è sicuramente creare un account dopo aver scaricato l’applicazione. Si può effettuare questo passaggio anche da desktop ma per l’utilizzo futuro di Instagram vedremo che ci sono funzioni utilizzabili esclusivamente da mobile. Questo perchè la natura del social stesso prevede una fruizione “in movimento”, dinamica che garantisca velocità e fluidità di contenuti.

Se ci fermiamo a riflettere sulle principali differenze tra Facebook e Instagram, come ad esempio l’utilizzo attivo da desktop, capiremo anche le principali differenze di target tra i due social.

Nella fase di registrazione è bene prestare attenzione alla scelta del proprio username. Generalmente si possono usare nomi di fantasia e il proprio nome reale. Oltre ai 150 caratteri concessi per il proprio nickname, si possono inserire emoji o simboli. Il consiglio è di scegliere un nome Instagram che rappresenti da subito lo scopo dell’account. Se vorremo parlare di noi, usiamo il nostro nome arricchito di particolari. Invece nel caso in cui vogliamo utilizzare l’account per parlare di un argomento specifico sarà bene chiarirlo subito, inserendo il tema nello username.

Più il nome utente sarà chiaro e definito, più gli utenti saranno invogliati ad interagire con te. Inoltre è possibile collegare al tuo account anche un indirizzo web, come un blog o un sito internet che ti rappresenti.

Un profilo Instagram può essere pubblico o privato. Se scegli di impostare un profilo privato ricorda che gli utenti non potranno visualizzare i contenuti se non dietro tua autorizzazione. Viene da se che un profilo pubblico ha più interazioni e più possibilità di crescita. Pertanto se vuoi ottenere dei risultati dalla gestione del tuo account Instagram devi utilizzare un profilo visibile a tutti. Inoltre in un profilo privato non saranno visibili gli eventuali hashtag.

come si usa instagram: caricare le foto

Veniamo ora alla vera anima di Instagram: le foto. Impossibile non parlare di come scattare; modificare e caricare foto e video se si vuole davvero scoprire come usare Instagram a proprio vantaggio.

 Instagram permette di pubblicare foto sia scattandole dalla applicazione direttamente o anche caricandole dalla nostra galleria d’immagini del telefono. Per scattare con l’applicazione basta cliccare il grande pulsante in basso al centro e si aprirà la relativa finestra della fotocamera. In alto abbiamo l’opzione per utilizzare la griglia ed il flash.

Ricordiamo che il grande plus di Instagram sono i filtri. Sono disponibili oltre 20 tipi di filtri di default e sono applicabili sia alle foto scattate direttamente dall’applicazione che a quelle importate dalla nostra galleria. Ma Instagram non mette a disposizione solo i filtri, ci sono anche due opzioni per migliorare luminosità e contrasto della foto. Le molteplici opzioni di modifica delle foto permettono agli utenti di creare contenuti visivi accattivanti e di qualità eccellente. Questo perché, come anticipato precedentemente, Instagram è un social di immagini.

Le immagini ed i video, sono la base portante di Instagram, sia per i post che per le storie. Ecco perché bisogna prestare attenzione a questo particolare aspetto. Attraverso le immagini che posterai i tuoi follower dovranno capire cosa volevi esprimere, i tuoi valori e la tua storia. Il testo, a differenza di Facebook, su Instagram ha minor rilevanza. Se ne inserisce sempre un po’ ma deve essere breve, esplicativo e accattivante.

Quello che invece non deve mai mancare sono gli hashtag. Vediamo allora come vanno scelti ed utilizzati al meglio.

hashtag: cosa sono e come sfruttarli

come si usa instagram

Come si usa Instagram con gli hashtag? Semplice conoscendo le funzioni. Le principali funzioni degli hashtag sono tre:

  1. far capire a Instagram di cosa parliamo
  2. identificare il tipo di contenuto presente nella foto
  3. mostrare il post al di fuori della tua audience

Solitamente gli hashtag si inseriscono subito dopo il testo del post, distanziandoli da questo con dei puntini o degli spazi. Si può optare anche di inserire gli hashtag nel primo commento del post. Scelta meno frequente ma che può comportare a volte dei vantaggi. Il consiglio è di provare ad inserire gli hashtag prima sotto il testo e successivamente nei commenti, valutando poi quali delle due scelte ha riscosso più successo. Solitamente gli hashtag nella didascalia permettono di raggiungere una maggiore copertura.

Oltre a sapere dove posizionarli la domanda che più spesso ci si rivolge è “quanti hashtag devo usare?“. Anche in questo caso ci sono due opzioni. Profili con pochi follower tendono ad utilizzare un numero maggiore di hashtag, tra i 5 e i 15. Mentre profili più consolidati riducono il numero degli hashtag notevolmente, limitandosi a circa 2 o 4 per post.

Una volta individuato il numero e il posizionamento arriva la parte più difficile e delicata: quali hashtag scelgo?

Scegliendo un macro hashtag inerente la propria nicchia, che rappresenti l’immagine caricata si può ricercarlo nella sezione “Hashtag”. Instagram fornirà un prezioso elenco di hashtag correlati che potrai andare a studiare in termini di numero di post, pertinenza o altro.

Cliccando su ognuno degli hashtag suggeriti poi, viene fornito un ulteriore elenco di hashtag correlati che potrebbero essere utili per post. Questo processo è sicuramente lungo e dispendioso, ma permette di trovare hashtag davvero pertinenti e performanti.

Un altro metodo per individuare gli hashtag più adatti al tuo caso è analizzare i post dei tuoi competitor e vedere quali hashtag utilizzano per poi ricercarli con l’apposita funzione e sulla base dei risultati ottenuti valutare se sfruttarli o meno.

Come si usa instagram in modo professionale

come si usa instagram

Se quello che vuoi è sapere come si usa Instagram da professionista e raggiungere dei buoni risultati in termini di engagment e ritorno di immagine, magari diventare influencer, allora devi pensare seriamente di seguire un corso instagram.

Nessun articolo, approfondimento o guida potrà fornirti le basi necessarie per conoscere davvero i social e sfruttarli fino al punto di farne una fonte di reddito. PEr questo è necessario formarsi con professionisti capaci di trasmettere le proprie competenze.

Noi di BeDigital Academy, sappiamo quanto conta la formazione nel Digital Marketing, soprattutto per prendere dimestichezza con piattaforme come Instagram.

Se da un lato è un grande contenitore di notizie, idee, informazioni, dall’altro rappresenta soprattutto per le attività online, una grande opportunità di visibilità. La piattaforma consente di interfacciarsi con un pubblico vasto e che probabilmente è interessato alla tua offerta in quanto ha manifestato interessi affini.

Comprendere quindi il reale funzionamento di Instagram è una grande opportunità di crescita. Ed è in questa ottica che abbiamo pensato e sviluppato negli anni BeDigital Master, un videocorso interamente incentrato sul digital marketing.

Ecco cosa offre il nostro corso:

  • unisce teoria e pratica con la stessa importanza;
  • è in grado di insegnare quelli che sono i principali strumenti utili a comprendere tutte le opportunità che Instagram è in grado di proporre;
  • comprende oltre 170 video lezioni;
  • più di 40 ore di lezioni da ascoltare;
  • attestato di partecipazione;
  • iscrizione alla community e poter partecipare per sempre.

Potrai così affrontare la tua crescita su Instagram da vero professionista e non avrai più bisogno dei consigli altrui!

banner corso persone

Tabella dei Contenuti